
Troppo spesso nella nostra società sentiamo dire che, a causa degli impegni quotidiani e di lavoro, non si riesce a trascorrere del tempo con i propri figli. Tutto diventa un “peso”, fonte di stress, ma se invece provassimo a trasformare questo tempo in un momento ludico e di apprendimento qualitativo?
Grazie al progetto Siglo, metodo ortogenetico rispettoso del bambino, dei suoi ritmi, tempi e modalità di apprendimento e a delle specifiche strategie, possiamo raggiungere tale obiettivo ed impiegare il nostro tempo insieme ai nostri figli in modo significativo e proficuo. Proviamo a pensare al valore del trascorrere dei momenti condivisi e con obiettivi comuni di fronte ad un gioco educativo…insieme!
Vediamo concretamente cosa implica questo particolare e significativo contesto:
- Potenziamento della relazione genitori-figli:
Il “fare insieme” ha implicazioni emotive ed affettive notevoli. Attraverso la relazione con la diade genitoriale il bambino acquisisce sicurezza, percezione di sé, apprendimenti, potenzialità, vive occasioni di crescita, emozioni, scambi, relazioni, ecc.
- Apprendimento in modo naturale del bambino:
Partendo dal presupposto che ogni bambino è diverso, è necessario rispettare la sua natura e i suoi tempi, ma grazie a particolari strategie e stimoli possiamo favorire un apprendimento globale, fondamentale anche per la strutturazione della personalità del bambino stesso. L’apprendimento è maggiormente significativo se ci si sente bene, se lo si fa con piacere, in contesti di tranquillità.
- Approccio ludico alla lettura e alla scrittura:
Oggi in particolare possiamo notare un accrescimento di bambini non motivati ad imparare; la lettura e la scrittura sono percepiti spesso come obbligo, diventa quindi un mero compito scolastico. Ma domandiamoci: cosa c’è alla base di ogni apprendimento e memoria? La motivazione! Allora perché non rendere piacevole ogni attività e farla diventare una passione? Se siamo motivati ed adeguatamente stimolati con precise strategie, ne consegue un maggior benessere, una fissazione in memoria dei dati, un apprendimento efficace e duraturo, una maggiore autostima rafforzata dalla percezione di sé e consapevolezza di esserci riusciti naturalmente.
- Potenziamento delle capacità linguistiche e del vocabolario:
Altro tema centrale: il dialogo, l’importanza di parlare con il bambino per arricchire tutto il patrimonio personale, linguistico e comunicativo. Oggi la mancanza di tempo o la stanchezza di giornate ricche di impegni ci ha fatto perdere di vista l’importanza dello scambio, delle relazioni e del dialogo. Cerchiamo di recuperarlo, ne trarremo beneficio noi adulti e soprattutto i nostri bambini nel loro percorso di crescita.
- Autonomia, crescita personale e sicurezza di sé:
Apprendere in autonomia incrementa le proprie capacità, l’autostima e la sicurezza di sé favorendo notevolmente la crescita personale. Questo non significa lasciarli soli nell’affrontare un compito, anzi, essere con loro, sostenerli lasciandoli liberi di sperimentarsi, creare condizioni favorevoli perché possano riuscirci.
In un unico momento possiamo creare una grande occasione di crescita che coinvolge noi e i nostri figli. Queste sono solo alcune implicazioni che, grazie alle strategie del metodo Siglo, possiamo raggiungere.